La Casabianca |
Nome |
La Casabianca |
Logo |
 |
Fondazione |
Anno 1978 |
Sede |
La "CASABIANCA",
palazzotto primi '700, concesso in comodato all'Associazione
dalla famiglia Morandi Bonacossi. |
Collezione |
Privata di GioBatta
Meneguzzo concessa in comodato associazione. |
Tematica |
Arte contemporanea. |
Disciplina |
Grafica internazionale
dal 1960: disegni, stampe d'arte e multipli. |
Sezioni |
Pop-art, informale,
nuovo realismo, arte povera, arte concettuale, body-art
e comportamento, post-concettuale e foto, land-art,
narrative-art, art-language, fluxus, arte optical, concreta,
processuale, graffitismo, mec-art, azionismo viennese,
poesia visiva e concreta, minimal-art, nuova pittura,
arte segnica e nuova figurazione, iperrealismo, arte
oggettuale, astrattismo, trans-avanguardia italiana
e straniera, nuovi-nuovi, colore e nuove tendenze, avanguardie
storiche e maestri italiani moderni e contemporanei. |
Allestimento |
Oltre 1200 opere appartenenti
a 700 artisti contemporanei, poste su pareti, pannelli,
bacheche e leggii, distribuite su 9 stanze, raggruppate
per identità o movimento di appartenenza:
- spazio collezione permanente mq. 580
- spazio mostre temporanee mq. 110
- spazio archivio e biblioteca privati mq. 90 |
Supporti |
- biblioteca d'arte
di oltre 1600 volumi fra testi, saggi, cataloghi legati
principalmente all'arte contemporanea in sintonia con
la collezione stabile.
- piccolo archivio della produzione letteraria "di,
su e per" lo scrittore maladense Luigi Meneghello,
nonché alcuni suoi manoscritti, video ed audiovisivi
di interventi e conferenze.
- fondo depositi per le opere non esposte.
- archivio cartaceo di oltre 1200 artisti. |
|
|
|